Il tema di questa settimana anche nella nostra pagina dedicata all’arte è la musica,musica reinterpretata dall’artista, in base al “Suo Sentire” , ma leggiamo…
Titolo: The Kosmik Simphony Orchestra
Tecnica: olio e sabbia su tela
Formato: 70x100cm
Introduzione dell’artista:
Con sommo piacere presento questa nuova opera “The Kosmik Simphony Orchestra” terminata da pochi giorni. E’ in anteprima ed esclusiva del blog Liguria Dinamica ,ovviamente pubblicata sulla pagina “Parliamo d’Arte” e di ciò ne sono onorato e ringrazio. Per tutti coloro che mi leggono ed hanno avuto l’opportunità di vedere una mostra personale sanno molto bene ,che ho una fantasia/immaginazione molto fervida e questa opera non abbandona il sentiero da me percorso, da ormai trentacinque anni. Chi vuole approfondire il mio percorso artistico,può curiosare nel mio website (a fine articolo troverete i miei contatti).
In programma c’è una trilogia sulla musica, in differenti formati (grandi), ed uno di questi è appunto l’opera che oggi presento. Sono un piccolo appassionato/cultore musicale, la musica è mia inseparabile compagna specialmente in studio quando lavoro. Spazio nel mondo sonoro fra i vari generi dal rock, jazz, blues, country, progressive, folk, cosmic, new age ecc…e da circa un mese sono avvolto dalle sonorità dei Return To Forever con Chick Corea Non sto togliendo dal lettore CD, neanche adesso, un gioiellino “Hymn Of The Seventh Galaxy” piccola indicazione ,per la scelta del titolo dell’opera.
Il formato è 70 base x 100 altezza centimetri e la tecnica utilizzata olio e sabbia su tela. In alto ed al centro dell’opera è rappresentata la galassia con le famose “Magellanic Clouds” ovviamente sintetizzate e personalizzate ,con un delicato tono viola e ricco di stelle, ove tre spartiti musicali “svolazzano” verso la conoscenza dell’Universo ,partendo dal pianeta Terra.
Il suddetto pianeta è ricco di strumenti musicali, alcuni non convenzionali come il timpano e il flauto barocco (grande basso) color lacca di garanza con le ombre definite da un viola scuro,altri più conosciuti come la chitarra elettrica della nota azienda Fender, la chitarra classica Ovation, un violino dello Stradivari anch’esso laccato in rosso, una tromba semi nascosta dal pianoforte a coda dai toni argentei.
Gli spartiti musicali giocano o danzano fra i vari strumenti ,ove un mare agitato ma sintonizzato sulla frequenza “armonia” dirige l’immaginaria “The Kosmik Simphony Orchestra” La Luna sorniona è in estasi proprio lassù nella parte sinistra ,dove noi abbiamo il quarto chackra. Suoni liberi, immaginativi, profondi, viscerali e cosmici come bordoni dialogano fra micro e macro cosmo. Ci vediamo al prossimo concerto… opsss dipinto.
Avrete dedotto che la musica abbinata al quadro è dei Return To Forever featuring Chick Corea… con un brano immenso “Theme To The Mothership”.
Stavo dimenticando, per chi fosse interessato, i miei contatti:
www.alessandrosala.it
alessandro.sala.art@gmail.com
3484114052
Aggiungiamo che i lettori di Liguria Dinamic, in caso d’interesse per qualche opera , avranno in omaggio una litografia numerata by Alessandro Sala.