Parliamo d'arte

Notte a Camogli

Un frammento della vita dell’artista è raccontato in questo dipinto, un omaggio alla Liguria , ad un luogo caro,ad una cittadina, fiore nella riviera di levante, Camogli, ma leggiamo…

Titolo: Notte A Camogli
Tecnica: olio, argento e sabbia su tela
Formato: 120x60cm

Introduzione dell’artista:

Proseguiamo con le anteprime sul “nostro” blog Liguria Dinamic e questa settimana il nuovo dipinto è un omaggio alla Riviera Ligure di Levante: “Notte A Camogli”.
Non possono assolutamente negare che prediligo creare e dipingere su formati medio grandi ,anzi ,più grandi sono meglio lavoro. Questo dipinto ha una egregia misura di 120 centimetri di base e 60 centimetri di altezza. Spesso si deve lavorare su formati piccoli o medi, specialmente in Liguria, ovviamente qualcuno penserà: “i liguri sono famosi per l’avarizia” ed io rispondo: “Non è così”.
Il fattore primario è la metratura delle case, infatti quando si dice casa “alla genovese” si intende un ampio ingresso, di solito quadrato, con apertura su 3/4/5 vani non molto ampi. Quindi il collezionista, l’appassionato d’arte, predilige formati medio/piccoli per avere diversi artisti nella propria abitazione.

Dopo questo breve cappello vado a descrivere l’opera.
Il/la committente mia ha dato la quasi totale libertà nel realizzare il suddetto lavoro. Vorrei fare una piccola e sintetica premessa. Sono affettivamente molto legato a Camogli, una delle cittadine più belle della Riviera Ligure di levante,luogo dove ho trascorso molte estati della mia adolescenza nell’incantevole spiaggia. Ricordo ancora le nuotate e tuffi in quelle acque limpide e meravigliose. Conservo ricordi allegri e gioiosi di quegli anni, che mi hanno regalato importanti e solide amicizie , mantenute ancora oggi. Quando i miei impegni lavorativi me lo permettono, una visita a Camogli è obbligatoria. Un pezzo di focaccia, magari al formaggio, seduto in spiaggia o sugli scogli del porticciolo, osservando l’orizzonte, lasciando fluire i pensieri, sono momenti che non hanno prezzo. Mi piace farmi avvolgere dal profumo di salsedine, che solo Camogli riesce ad offrire… non ho mai avuto la stessa sensazione in altri luoghi marinari.

Il dipinto è una visione notturna di questo luogo, la parte alta quella più a monte e posso assicurarvi che è qualcosa di unico! Di giorno i colori ti avvolgono di verde-azzurro ,ma la sera tutto si trasforma in semplice e pura magia. Mille luci accendono il borgo, avvolto dal blu di prussia, colore che utilizzo spesso nei miei cieli ed il blu oltremare profuma con forza il tutto. Se si è fortunati di avere Luna piena ,allora cari signori/re nulla potreste chiedere di più!!!

La casa ha le mura dipinte di quel rosa antico, tanto caro a noi liguri, il davanzale è di ardesia, pietra meravigliosa che viene lavorata ed estratta a pochi chilometri di distanza, le persiane sono di colore “verde genovese”, con lumeggiature gialle conferite dalla luna piena. Un’agave viola domina il palcoscenico racchiusa e curata con amore in una giara rossa ,come la passione.
Il mare crea un pentagramma con le sue onde schiumose e nel cielo Venere ed il Grande Carro indicano la pace dei sensi.La Luna argentea si mostra nuda, illuminando “Notte A Camogli”.

Se questo dipinto vi ha toccato l’anima ed accarezzato il cuore vi consiglio di andare a visitare Camogli. Il suo nome è in dialetto “Camuggi”, casa delle mogli, si perché le donne/mogli/figlie/amanti aspettavano dalle loro case l’arrivo degli uomini (pescatori) dal duro lavoro del mare.

La canzone che accompagna il dipinto è una sorpresa… forse non tanto ,ma essa rappresenta la mia terra: la Liguria. (AS)

 

 

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Parliamo d'arte

Alessandro Sala presenta il progetto Kosha

Una sera, mentre facevo la solita ricerca di qualcosa da vedere in tv, mi sono fermata a curiosare su TeleGenova..
Curiosando per il mondo Parliamo d'arte

Enzo Martini: L’ARTE in bottiglia ad Alba Docilia dal 11/10/2019 al 10/11/2019 – inaugurazione il giorno 11/10/2019 alle 17,00

Venerdì 11 ottobre , presso la fornace Alba Docilia, e a cura di Enrica Noceto, verrà inaugurata la mostra “Enzo