Curiosando per il mondo

Leggende e fantasmi…

Leggende e fantasmi..vi chiederete ..dove?.. In Liguria…
E’ bello scoprire, cercando qua e là , quanti misteri /leggende siano legati a luoghi conosciuti.
Ho già scoperto e raccontato alcuni di questi, ma ne ho trovati altri, che mi hanno colpito …
Ho spaziato da Levante a Ponente e udite.. udite ..ho trovato qualcosa anche legato al paese, dove abito.
Andiamo per ordine..

Partiamo da Portovenere, dove il Castello Doria è famoso per essere un’antica fortificazione dall’architettura maestosa, ma pare anche per la presenza di fantasmi…
La leggenda più popolare racconta che, nelle stanze e corridoi del castello, si aggiri lo spirito di un cavaliere, decapitato a causa di una faida amorosa , in cerca proprio di quanto perduto…la sua testa…..

Non male ,ma proseguiamo nella riviera di Levante e arriviamo nelle vicinanze di Rapallo.

In una valle piena di verde, vicino alla cittadina, ci sono le rovine del Monastero di Valle Christi, uno spazio che è spesso utilizzato per manifestazioni e rappresentazioni teatrali, proprio per l’atmosfera particolare.Il monastero,in stile gotico,nasce per accogliere le monache di clausura, chiuso e abbandonato viene dichiarato patrimonio nazionale nel 1903, in quanto si può ancora ammirare l’antico campanile, l’abside e una parte della costruzione.
Anche questo luogo nasconde il suo mistero..Ci sono testimonianze, che all’interno delle rovine ,vaghi l’anima di una giovane monaca. Rimasta incinta di un pastore del posto, scoperta, per punizione , è stata murata viva… Durante le notti buie, si sentono lamenti, pianti provenire dai sotterranei….
Non sarà un posto che visiterò al calar del sole!!!!

 

Da Valle Christi passiamo a casa mia, Sassello.. Ebbene ho scoperto una “stranezza “,  che verificherò con i miei compaesani, per averne certezza.
Si narra che, nella chiesa della SS Trinità, una chiesa ricca di opere di grandi artisti, ci sia stato  un quadro di Alessandro Magnasco, che illustrava uno strano fatto, risalente al 1731.
Alcuni ladri hanno cercato di entrare in chiesa per trafugare opere e altri preziosi, ma sono stati messi un fuga da un esercito di scheletri armati di torce, usciti dalle tombe del vicino camposanto!
Del quadro in questione..non abbiamo più notizie…
Mistero…

Dai fantasmi alle streghe e dopo quelle di Ellera, di cui vi ho già parlato, passiamo alle streghe di Alassio…
La loro particolarità è di essere bellissime,con un unico difetto..una natica coperta di pelo a dimostrare, che il loro padre è il diavolo.
Durante le notti di tempesta , sono solite prendere il mare con le loro barche, trainate da serpenti marini e raggiungere le coste dell’Africa..Vi domanderete ..perché proprio questo posto?
Pare che siano ghiotte di datteri,ne fanno scorta e nascondono i noccioli nei letti degli abitanti di Alassio, per causare loro incubi notturni!!!!
Se tenete datteri in casa, occhio a chi bussa alla porta!.

 

Chiudiamo il giro delle leggende, tornando a Genova.
Questa che ho scovato, risale al medioevo e riguarda l’entroterra. La città ai tempi è incentrata intorno al porto, mentre nelle zone collinari ci sono dei borghi popolati da contadini e allevatori. Il commercio tra le zone è florido, ma nessuno vuole aggirarsi di notte nei dintorni del monte Fasce o del Righi.Motivo?
Esistono delle creature, chiamate Beatrici, cacciatori notturni dei monti, che regalano selvaggina ai viandanti, selvaggina che alle prime luci si tramuta in parti di uomini mutilati!
Degno di un libro di Stephen King!

Direi che, dopo la carrellata di “stranezze”, vi ho dato materiale sufficiente per…non dormire tranquilli!!!
A parte gli scherzi, continuerò il mio viaggio e quindi aspettatevi un’altra puntata di leggende e fantasmi..alla prossima!

 

 

 

 

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Curiosando per il mondo Dinamic Media Sl

Pesto patrimonio dell’umanità

Genova - Presto il capoluogo ligure sarà invaso da un forte odore di basilico. Sono partite oggi le iniziative della