Radio onde di libertà

Collaborazione tra le emittenti radio ed i radioascoltatori “professionali”: seconda puntata.

Come descritto nel precedente post del 17/1/2025, le emittenti in onde corte a livello internazionale, si appoggiano ai radioascoltatori per definire la portata dei propri segnali e la diffusione nei vari paesi. Fondamentale è l’invio dei rapporti di ascolto,redatti secondo uno standard internazionale che ne definisce i parametri relativamenta alla potenza del segnale , all’intelleggibilità ai disturbi di fondo e alle interferenze (compreso un giudizio complessivo soggettivo).
Oggi vi propongo la risposta appena pervenuta al rapporto di ricezione inviato il 17/1/2025.

Si tratta di una conferma in lingua francese, in quanto il rapporto si riferiva alle trasmissioni effettuate in quella lingua. La cartolina QSL che non è un acronimo, ma una voce del codice Q utilizzato in telegrafia, dal significato “confermo il collegamento”, di fatto mi offre anche una conferma della correttezza dei dati trasmessi all’emittente. Trattandosi di un collegamento effettuato tra Savona e Taiwan, direi che posso ritenermi soddisfatto.

L’unico dispiacere è la consapevolezza di muovermi in un mondo che è tenuto distante dalla massa degli ascoltatori. Sono convinto che vi siano molte persone che, adeguatamente informate, troverebbero questo mio passatempo interessante e istruttivo.

Grazie Guglielmo.

ml

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Radio onde di libertà

Radio.. Idee senza confini

Con questo primo appuntamento parte il nostro angolino della radio, l’invenzione umana che ha cambiato il modo di vivere delle
Radio onde di libertà

la grande magia in un piccolo cristallo

La radio a galena è forse la prima forma di ricevitore radio che ha avuto una ampia diffusione tra il