Parliamo d'arte

BUDDHA(omaggio a Odilon Redon)

L’opera della settimana mette in evidenza alcune particolarità dell’anima dell’autore, quali la misticità, la spiritualità, ma leggiamo insieme…

Titolo: BUDDHA (omaggio a Odilon Redon) 1998 c.a.
(Collezione Privata – Genova)
Tecnica: olio e sabbia su tela
Formato: 70x100cm

Introduzione dell’artista:

Fra gli innumerevoli artisti, che prediligo, uno spazio nel mio cuore/anima è riservato al Maestro Odilon Redon (1840-1916). Ho sempre apprezzato la sua ricerca coloristica e quel tocco mistico-spirituale nelle sue opere, un viaggio oltre il visibile. Nella mia vasta biblioteca c’è un ampio spazio riservato all’arte e tre libri, di differenti case editrici, dedicate al maestro. Il dipinto che mi ha ispirato è appunto “Buddha” ,realizzato nel 1905 su cartone con la tecnica “a pastello” ed il suo formato è 90×73 cm, locato presso il Museo del Louvre a Parigi. Tutta la produzione artistica del maestro mi ha sempre emozionato e l’inserimento di motivi floreali sono un elemento determinante, che ancora oggi accarezzano il mio cuore.

Sento le sue opere molto affini al mio “pensiero” pittorico.. mi spiego meglio.. il riprodurre elementi della natura nelle proprie opere è riconoscere la magnificenza del creato e ritrovare Dio intorno a noi. Spesso nelle mie passeggiate quotidiane vengo “rapito” dalle delizie della natura, un fiore sbocciato da poche ore, ma anche quel fiore che giorni fa splendeva di colore e profumo, ora rinsecchito, ha la sua immensa bellezza.

Riconoscere le stagioni nel loro ciclo, porre una continua attenzione a ciò che mi circonda, alzare gli occhi al cielo ,per seguire il volo di un gazza o della poiana, tutto ciò mi appaga Le foglie che mutano colore e sentire il loro “chiacchierio” sotto i mie piedi, sono i doni che mi seguono durante il giorno e sono meravigliosi ricordi da portare nel mio atelier, pronti per essere trasferiti in uno schizzo veloce su carta e poi ripresi sulla tela.

Vi sto confessando certi miei segreti , utili per conoscere meglio il mio percorso artistico. “BUDDHA”, il dipinto che oggi vi presento, è un olio e sabbia su tela di formato 70x100cm ed è una libera interpretazione ed omaggio al Maestro O. Redon. Ci sono molti elementi a me cari quali l’albero, il fior di loto, la foglia, le stelle e l’immancabile Luna. Un soggetto nuovo è il pianeta Terra, in basso a sinistra, che rappresenta, utilizzando un termine anglofono “surrender”, l’abbandono della vita materiale. Tre parole sono celate del dipinto: “Love, Devotion and Surrender” Questo è il cammino verso il cambiamento.

Il mio “BUDDHA”, non è solo mio ,ma in questo caso quello raffigurato sulla tela, ci prende per mano e ci conduce verso l’amore e la consapevolezza. I suoi vestiti sono leggeri ed armoniosi con i colori del cielo e del tramonto, il suo bastone sorregge il peso delle molte vite e dei tanti ritorni, ma ci aiuta anche nel processo del Karma. Nel 1998 realizzai questo dipinto con tanto amore ed ancora oggi c’è in me questa meravigliosa sensazione. Un piccolo consiglio quando leggerete questa descrizione, poi andrete ad osservare il dipinto, vi consiglio di ascoltare la musica, che troverete nel sottostante link.
Grazie Om Shanti Om (AS).

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Parliamo d'arte

Alessandro Sala presenta il progetto Kosha

Una sera, mentre facevo la solita ricerca di qualcosa da vedere in tv, mi sono fermata a curiosare su TeleGenova..
Curiosando per il mondo Parliamo d'arte

Enzo Martini: L’ARTE in bottiglia ad Alba Docilia dal 11/10/2019 al 10/11/2019 – inaugurazione il giorno 11/10/2019 alle 17,00

Venerdì 11 ottobre , presso la fornace Alba Docilia, e a cura di Enrica Noceto, verrà inaugurata la mostra “Enzo