Curiosando per il mondo

San Valentino e le sue origini…

Tutto si tinge di rosso per la festa di San Valentino, una festa che ha assunto connotati consumistici e coinvolge tutte le coppie del mondo.
Per questo 14 febbraio si mobilitano ristoranti, con menù dedicato,i fioristi sfoggiano rose a stelo lungo a prezzi stratosferici ..esattamente, perché ,per l’occasione , il fiore rosso , simbolo dell’amore , aumenta di valore.
Vengono proposti dalla grande distribuzioni cioccolatini, dolcetti tutto rigorosamente a forma di cuore.
Arte, cultura,cartoni, cinematografia celebrano gli innamorati.

Ricordatevi i fidanzatini di Peynet… ecco cosa diceva….

 

“ Eravamo ancora in guerra e in un periodo storico come quello, non certo idilliaco e felice, Valentino e Valentina rappresentavano la forza dell’amore capace di isolare chi lo vive in un mondo a parte, fatto solo di sogni e di poesia. Ricordo che un giorno, sotto i bombardamenti, vidi una coppia di giovani entrare in un portone e baciarsi appassionatamente, incuranti di quello che succedeva fuori. La vita reale spesso è piena di difficoltà, per questo abbiamo sempre bisogno di sognare. La poesia non è tristezza e solitudine, essa vive tra i fiori e la natura. Io ho scelto di disegnare l’amore e la tenerezza. E Amore, per me, è prendersi per mano e andare a spasso insieme”.

Ma torniamo ancora indietro nel tempo..

La tradizione di San Valentino, festa degli innamorati risale all’epoca romana, nel 496 d. C., quando papa Gelasio I volle porre fine ai lupercalia , riti pagani dedicati al dio della fertilità Luperco, che prevedevano festeggiamenti non proprio consoni alla moralità cristiana.
Le matrone romane si offrivano spontaneamente alle frustate di un gruppo di giovani nudi, devoti al Fauno Luperco.
La festa venne spostata al giorno 14 dedicato a San Valentino, diventato quindi il protettore degli innamorati.
In realtà pare che sia stato Geoffrey Chaucer , autore dei Racconti di Canterbury,il fautore dell’associazione tra Cupido e San Valentino, scrivendo un poema in onore delle nozze di Riccardo II e Anna di Boemia….

Abbiamo diverse interpretazione , ma il 14 febbraio ormai è una tradizione per gli innamorati…
L’amore non ha date, non ha scadenza, se è alimentato, non ha età…
E’ un sentimento talmente forte , che lo conservi dentro , nel tuo cuore e spesso ti dà la forza per andare avanti!
Non è facile trovarlo, molto spesso si prendono abbagli.. importate è rendersene conto e porre rimedio.

Ho voluto dedicare questa edizione proprio a San Valentino, cercando nelle singole rubriche , di parlare di innamorati e amore!.
Vuole essere un omaggio a tutti i fidanzatini del mondo..
Buona Festa !

 

Vi regalo una canzone d’amore by Stadio…..solo emozione…

 

 

 

 

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Curiosando per il mondo Dinamic Media Sl

Pesto patrimonio dell’umanità

Genova - Presto il capoluogo ligure sarà invaso da un forte odore di basilico. Sono partite oggi le iniziative della